Il fondo Palazzo Losini comprende le carte ricevute da Costanza Palazzo Losini nel corso della propria esistenza.
Moglie del gerarca fascista Francesco Losini (intellettuale e politico, collaboratore del "Chi è. Dizionario degli italiani"), fu un'intellettuale attiva e dinamica, impegnata in numerose iniziative culturali. Ebbe rapporti con scrittori, pedagogisti, editori, archeologi, intellettuali, protagonisti in vari campi della cultura italiana durante il Ventennio. Pur essendo legata al fascismo e, dopo la guerra, al conservatorismo cattolico (aderì all'Unione nazionale. Civiltà italica) tra i suoi corrispondenti figurano numerosi uomini che si opposero al fascismo direttamente o ritirandosi a vita privata.
Introduzione all'archivio
Il fondo Palazzo Losini comprende le carte ricevute da Costanza Palazzo Losini nel corso della propria esistenza.
Moglie del gerarca fascista Francesco Losini (intellettuale e politico, collaboratore del "Chi è. Dizionario degli italiani"), fu un'intellettuale attiva e dinamica, impegnata in numerose iniziative culturali. Ebbe rapporti con scrittori, pedagogisti, editori, archeologi, intellettuali, protagonisti in vari campi della cultura italiana durante il Ventennio. Pur essendo legata al fascismo e, dopo la guerra, al conservatorismo cattolico (aderì all'Unione nazionale. Civiltà italica) tra i suoi corrispondenti figurano numerosi uomini che si opposero al fascismo direttamente o ritirandosi a vita privata.
Criteri ordinamento
Il fondo comprende lettere, cartoline, biglietti e documenti indirizzati alla donna. Le carte, che non presentavano nessun ordinamento all'atto del versamento presso la Fondazione Badaracco, sono state articolate in un'unica serie Carteggio costituita dall'archivista.
L'inventariazione ha previsto i seguenti campi descrittivi per ogni fascicolo:
- titolo
- data topica
- estremi cronologici
- contenuto
- segnatura
- consistenza numerazione-
- stato di conservazione
- note
Nel campo note sono state inserite brevi schede biografiche dei corrispondenti di cui è stata possibile l'identificazione. Durante il lavoro di riordino e inventariazione si è proceduto anche alla condizionatura delle carte con la costituzione di nuovi fascicoli. L'inventario è corredato da un indice di persona.
Il lavoro di riordino e inventariazione è stato realizzato dalla dott.ssa Carla Cioglia con la supervisione archivistica della dott.ssa Alessandra Miola. Il lavoro è stato realizzato in cofinanziamento con la Soprintendenza archivistica per la Lombardia e la Fondazione Cariplo nell'ambito del progetto "Scrittrici e intellettuali del Novecento. Le carte d’archivio".
Carteggio
Contenuto
La serie comprende lettere, biglietti, cartoline e documenti ricevuti da Costanza Palazzo Losini nel corso della propria esistenza. Soltanto in due casi (ff. "[Cambi**]" e "Palazzi Fernando") le lettere sono indirizzate al marito Francesco Losini. Si tratta di corrispondenza d'argomento privato ma anche di notizie e commenti sull'attività lavorativa dei mittenti: opere, scritti, progetti.
Dalle lettere traspare il legame affettivo e la comunanza di idee e interessi che la donna aveva con i numerosi intellettuali protagonisti del carteggio, le parole di stima e di incoraggiamento che spendeva e che portano alcuni a definirla "genio benefico" e "alfiere generoso che portò la mia bandiera", l'aiuto che forniva - anche grazie al ruolo del marito all'interno del regime fascista - per questioni amministrative e finanziarie.
Da segnalare il fascicolo dall'incerta identificazione "[Cambi**]" che contiene una lettera indirizzata a Francesco Losini con le indicazioni per la revisione del Dizionario degli italiani d'oggi alla luce delle leggi razziali.
Criteri ordinamento
Le carte sono state ordinate in fascicoli personali intestati ai singoli mittenti, disposti alfabeticamente in ordine cronologico all'interno del fascicolo. Talvolta è stata problematica l'identificazione del mittente, essendo generalmente manoscritte, sempre per quanto riguarda la firma, e solo in un unico caso con intestazione a stampa - f. "Anile Antonino" - , nei casi in cui l'identificazione non sia certa il nominativo è stato riportato tra parentesi quadre. In coda alla serie è presente un fascicolo che non è stato possibile attribuire.
Numero unità
1
Titolo
Anile Antonino
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1936 maggio 19 - 1943 ottobre 13
Contenuto
Corrispondenza prevalentemente di natura personale relativa alle condizioni di salute di Costanza.
In coda la lettera di risposta alle condoglianze scritta dalla moglie Maria Pekle.
Limitazioni consultabilità
Carte non consultabili.
Descrizione estrinseca
25 lettere, 9 cartoline, 5 biglietti
Note complessive
Medico e letterato (1869 - 1943).
Nonostante la passione per la poesia e la letteratura, si laureò in Medicina presso l’Università di Napoli diventando assistente del prof. Giovanni Antonelli, titolare della cattedra di Anatomia umana e, in seguito, Libero Docente di Anatomia descrittiva e topografica prima nell’Ateneo napoletano e poi nella Regia Accademia di Belle Arti di Roma. Nel 1911 si sposò a Parigi con Maria Pekle, compagna di tutta la vita e preziosa collaboratrice delle sue numerose opere. Ha partecipato alla fondazione del Partito Popolare con Luigi Sturzo e, il 16 novembre 1919, venendo eletto deputato al Parlamento nel Distretto di Catanzaro per tre legislature. Fu Ministro della Pubblica Istruzione dal 25 febbraio al 31 ottobre 1922 nei due ministeri presieduti da Luigi Facta. Con l’avvento del Fascismo, ritiratosi a vita privata, concluse l’esperienza politica dedicandosi agli studi e alla professione medica e pubblicando diverse opere.
Tra le sue numerose opere ricordiamo: Primi tumulti (1902); La Croce e le rose (1909); Vigilie di scienza e di vita (1911); La salute e il pensiero (1914); Nella scienza e nella vita (1920); Poesie (1921); Sonetti religiosi (1923); Nuovi sonetti religiosi (1931); L’eroica (1931); Bellezza e verità delle cose (1935); Le ore sacre (1937); L’ombra della montagna (1939); Questo è l’uomo (1943).
Classificazione
1.1
Segnatura_definitiva
Busta 1, Fascicolo 1
Numero unità
2
Titolo
Bertoni Giulio
Data topica
Roma - Modena - Perugia
Estremi cronologici
1926 gennaio 5 - 1938 luglio 30
Contenuto
Corrispondenza prevalentemente di natura personale.
Descrizione estrinseca
16 cartoline, 1 telegramma, 12 lettere
Note complessive
Filologo (1878 - 1942).
Professore nelle università di Friburgo (1905), Torino (1921) e Roma (1928), fu
direttore della sezione Linguistica della Enciclopedia Italiana dal 1925 al 1937 e socio nazionale dell’Accademia dei Lincei. Nominato Accademico d’Italia nel 1932, fondò e diresse la rivista Archivum Romanicum (1917).
Si occupò e scrisse di letteratura italiana antica, di letteratura provenzale antica, del Rinascimento a Modena e Ferrara, di lingua e dialettologia italiana, di teoria generale del linguaggio.
Tra le sue opere ricordiamo: "Italia dialettale", 1916; "Testi antichi francesi : per uso delle scuole di filologia romanza", 1908; "Studi su vecchie e nuove poesie e prose d'amore e di romanzi", 1921; "Prontuario di pronunzia e di ortografia", 1939; "La prosa della Vita nuova di Dante", 1914; "L' elemento germanico nella lingua italiana", 1914.
Classificazione
1.1
Segnatura_definitiva
Busta 1, Fascicolo 2
Numero unità
3
Titolo
[Cambi**]
Data topica
Roma
Estremi cronologici
s. d.
Contenuto
Lettera indirizzata a Francesco Losini contenente le indicazioni per la revisione del Dizionario degli italiani d'oggi alla luce delle nuove indicazioni fasciste: cancellazioni dei nomi ebrei, modifica delle voci Bottai e Mussolini, correzioni varie.
Descrizione estrinseca
1 lettera
Classificazione
1.1
Segnatura_definitiva
Busta 1, Fascicolo 3
Numero unità
4
Titolo
D'Ambra Lucio
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1937 aprile 13 - 1937 dicembre 24
Contenuto
Telegramma e lettera d'auguri.
Descrizione estrinseca
2 lettere
Note complessive
Scrittore, regista e sceneggiatore cinematografico (1879-1939).
Pseudonimo di Renato Tommaso Anacleto Manganella, fu romanziere, saggista, commediografo, impresario teatrale. Si dedicò al cinema ottenendo un successo ragguardevole di critica e di pubblico come soggettista e sceneggiatore e dal 1917 regista. Il suo nome è legato alla commedia leggera e garbata e al gusto per gli intrighi comico sentimentali che gli valsero nel 1935 il parallelo con Lubitsch.
Tra i suoi film ricordiamo: "Effetti di luce" (1916) di Ugo Falena, "la Signorina Ciclone" (1916) di Gustavo Genina, "Carnevalesca" di Amleto Palermi, "L’illustre attrice cicala formica" (1920), "Le mogli e le arance", "Due sogni ad occhi aperti" e "La Principessa Bebè".
Classificazione
1.1
Segnatura_definitiva
Busta 1, Fascicolo 4
Numero unità
5
Titolo
[De Gubernatis?]
Estremi cronologici
1928 novembre 5
Contenuto
Cartolina illustrata.
Descrizione estrinseca
1 cartolina
Classificazione
1.1
Segnatura_definitiva
Busta 1, Fascicolo 5
Numero unità
6
Titolo
De Maria Federico
Data topica
Palermo
Estremi cronologici
1950 gennaio 10
Contenuto
Lettera relativa all'organizzazione della presentazione delle opere dell'autore.
Descrizione estrinseca
1 lettera
Note complessive
Scrittore (1885 - 1954).
Fondò e diresse "La Fronda", entrando in contatto epistolare prima con Bontempelli poi con Marinetti. Aderì al Manifesto futurista, di cui fu uno dei firmatari per poi staccarsene per portarsi su posizioni più tradizionali e conservatrici.
Tra le sue opere ricordiamo: "Passeggiate sentimentali in Tripolitania : visioni di pace e di guerra", 1912; "Voci. Poema della natura", 1903; "Incantesimo del fuoco e altre poesie vecchie e nuove", 1952.
Classificazione
1.1
Segnatura_definitiva
Busta 1, Fascicolo 6
Numero unità
7
Titolo
Ducati ***** Gabriella
Estremi cronologici
1932 settembre 18
Contenuto
Lettera relativa a questioni personali della donna e del fratello Pericle Ducati.
Descrizione estrinseca
1 lettera
Note complessive
Sorella di Pericle Ducati.
Classificazione
1.1
Segnatura_definitiva
Busta 1, Fascicolo 7
Numero unità
8
Titolo
Ducati Pericle
Data topica
Bologna
Estremi cronologici
1932 ottobre 14 - 1934 luglio 19
Contenuto
Corrispondenza relativa in prevalenza al tentativo del Ducati di ottenere la nomina a membro della Reale Accademia d'Italia.
Descrizione estrinseca
8 lettere, 8 biglietti, 1 cartolina
Note complessive
Archeleogo (1880 - 1944).
Direttore del Museo Civico di Bologna, fu autore di numerosi studi sulla arte antica, greca ed etrusca in particolare. Dopo il 1943 aderì alla Repubblica Sociale Italiana venendo ucciso nel 1944 a Cortina d'Ampezzo.
Tra le opere ricordiamo: Storia della ceramica greca (1923), Etruria antica (1925); Storia dell'arte etrusca (1927), L'arte classica (1929).
Classificazione
1.1
Segnatura_definitiva
Busta 1, Fascicolo 8
Numero unità
9
Titolo
Formiggini A[ngelo] F[ortunato]
Data topica
Bruges - Modena
Estremi cronologici
1920 giugno 29 - 1931 agosto 21
Contenuto
Lettera d'adesione all'Istituto per la propaganda della cultura italiana e cartoline illustrate.
Descrizione estrinseca
2 cartoline, 1 lettera
Note complessive
Editore (1878 - 1938).
Fondatore della casa editrice A.F. Formiggini editore. Le prime collezioni furono Biblioteca di filosofia e pedagogia, Biblioteca filosofica e letteraria, Profili. Nel 1912 venne pubblicato il Satyricon, primo volume dei Classici del ridere, la collezione più nota e longeva, protratta fino al 1938. Nel 1918 diede vita alla sua creatura più cara, l'ICS, cioè L'Italia che scrive, un periodico di informazione libraria.
Nel marzo 1921 fondò l’Istituto per la propaganda della cultura italiana (IPCI), finalizzato "ad armonizzare le varie correnti della cultura nazionale", che, subito dopo, su proposta di Giovanni Gentile, muterà il nome in Fondazione Leonardo per la cultura italiana. Con un colpo di mano, gestito da Gentile, Formiggini nel 1923 venne estromesso dalla Fondazione poi assorbita nel 1925 dall’Istituto Nazionale Fascista di cultura.
Allontanato dal fascismo per la sua origine ebraica, privato dei propri beni morì suicida nel novembre del 1938.
Classificazione
1.1
Segnatura_definitiva
Busta 1, Fascicolo 9
Numero unità
10
Titolo
[Formizzi?] E.
Data topica
Trafoi
Estremi cronologici
1926 agosto 29
Contenuto
Cartolina di saluto.
Descrizione estrinseca
1 cartolina
Classificazione
1.1
Segnatura_definitiva
Busta 1, Fascicolo 10
Numero unità
11
Titolo
Galeazzi
Data topica
Cingoli - Roma
Estremi cronologici
1926 settembre 27 - 1958 agosto 13
Contenuto
Corrispondenza d'argomento privato.
Descrizione estrinseca
1 biglietto, 1 cartolina, 12 lettere
Note complessive
Funzionario del Ministero della Pubblica Istruzione, vicino di casa dei Losini.
Classificazione
1.1
Segnatura_definitiva
Busta 1, Fascicolo 11
Numero unità
12
Titolo
Galletti A[lfredo]
Data topica
Roma - Venezia - Cremona
Estremi cronologici
1930 febbraio 5 - 1930 aprile 17
Contenuto
Corrispondenza relativa alla partecipazione di una conferenza tenuta a Roma e alla consonanza di idee tra l'autore e Costanza.
Descrizione estrinseca
3 lettere, 1 biglietto
Note complessive
Storico della letteratura.
Professore a Milano presso l'Università Statale, autore di numerosi saggi sulla letteratura italiana, antologie e testi per l'università e le scuole. Costretto al giuramento al Partito fascista, all'atto del giurare scagliò il calamaio per dimostrare platealmente la propria opposizione.
Classificazione
1.1
Segnatura_definitiva
Busta 1, Fascicolo 12
Numero unità
13
Titolo
[Guarenghi?]
Data topica
Livorno
Estremi cronologici
1909 settembre 18
Contenuto
Lettera di informazioni bibliografiche.
Descrizione estrinseca
1 lettera
Classificazione
1.1
Segnatura_definitiva
Busta 1, Fascicolo 13
Numero unità
14
Titolo
Lombardo Radice G[iuseppe?]
Data topica
Montepulciano
Estremi cronologici
1916 ottobre 17 - 1917 aprile 9
Contenuto
Due cartoline e una lettera indirizzate a Costanza Losini Palazzo.
Descrizione estrinseca
2 cartoline, 1 lettera
Note complessive
Pedagogista e filosofo (1879 - 1938),
Docente di pedagogia all'Università di Catania Lombardo Radice, (1911-1922), fu chiamato da Gentile, allora ministro della Pubblica Istruzione, alla direzione generale della scuola elementare (1922-24), dove preparò i programmi per la scuola primaria e contribuì alla riforma scolastica; ben presto però il dissenso politico con il fascismo indusse Lombardo Radice a ritirarsi dalla politica attiva per rivolgersi all'insegnamento e alla diffusione di un nuovo pensiero pedagogico con la rivista "L'educazione nazionale" (1919).
Tra le sue opere ricordiamo: "Lezioni di didattica e ricordi di esperienza magistrale" (1913).
Classificazione
1.1
Segnatura_definitiva
Busta 1, Fascicolo 14
Numero unità
15
Titolo
[Marcolongo] R.
Data topica
Napoli
Estremi cronologici
1912 dicembre 31
Contenuto
Cartolina d'auguri.
Descrizione estrinseca
1 cartolina
Classificazione
1.1
Segnatura_definitiva
Busta 1, Fascicolo 15
Numero unità
16
Titolo
Palazzi Fernando
Data topica
Milano
Estremi cronologici
1924 dicembre 2 - 1924 dicembre 10
Contenuto
Lettera inviata a Francesco Palazzo con note di commento di mano diversa.
Descrizione estrinseca
1 lettera
Note complessive
Lessicografo ed enciclopedista (1884-1962).
Operò in una varietà di campi: linguistica, saggistica, critica militante (Resto del Carlino e Corriere della Sera), narrativa, traduzione, editoria scolastica, letteratura per l’infanzia, testi enciclopedici, organizzazione di raccolte e collane editoriali.
Fra i suoi contributi più significativi ricordiamo Il Novissimo Palazzi, Il mio Primo Palazzi e Il Piccolo Palazzi, l’Enciclopedia della fiaba, l’Enciclopedia del Tesoro e la celebre collana di letteratura per ragazzi La scala d’oro.
Classificazione
1.1
Segnatura_definitiva
Busta 1, Fascicolo 16
Numero unità
17
Titolo
[Polati Leone?]
Data topica
Este
Estremi cronologici
1944 febbraio 23
Contenuto
Autografo della lirica "Comandamento" con note manoscritte.
Descrizione estrinseca
1 documento
Note complessive
Timbro a inchiostro con visto Commissione provinciale di censura.
Classificazione
1.1
Segnatura_definitiva
Busta 1, Fascicolo 17
Numero unità
18
Titolo
Silvestrelli Carlo
Data topica
Roma
Estremi cronologici
[1954] marzo 16 - 1956
Contenuto
Corrispondenza relativa all'attività dell'organizzazione Unione nazionale civiltà italica, di cui Silvestrelli era Presidente del Comitato romano.
Invito alla conferenza tenuta da Costanza Losini Palazzo dal titolo "Per concretare la via della salvezza".
Descrizione estrinseca
1 invito, 4 lettere, 1 biglietto, 1 cartolina
Note complessive
Presidente del Comitato romano dell'Unione Nazionale di Civiltà Italica, associazione sorta a salvaguardia del pluralismo politico dei cattolici, in difesa degli interessi della Chiesa con l'appoggio di Pio XII. Perse rilevanza dopo la nascita dei Comitati Civici creati da Luigi Gedda per le elezioni politiche del 18 aprile 1948.
Classificazione
1.1
Segnatura_definitiva
Busta 1, Fascicolo 18
Numero unità
19
Titolo
Stendardo Guido
Data topica
Modena
Estremi cronologici
1943 maggio 20
Contenuto
Lettera relativa alla possibile donazione della biblioteca di Bertoni alla Biblioteca Estense di cui Stendardo era direttore.
Descrizione estrinseca
1 biglietto
Note complessive
Bibliotecario (1908 - 1982)
In servizio nelle biblioteche governative dal 1934, lavorò alla Biblioteca Estense di Modena e all'Universitaria di Napoli. Diresse dal 1940 la Biblioteca Estense e la Soprintendenza bibliografica dell'Emilia, poi dal 1949 al 1962 la Biblioteca di archeologia e storia dell'arte di Roma. Fu infine ispettore centrale al Ministero della pubblica istruzione.
Classificazione
1.1
Segnatura_definitiva
Busta 1, Fascicolo 19
Numero unità
20
Titolo
Testoni Alfredo
Estremi cronologici
s. d.
Contenuto
Manoscritto della poesia satirica "Testoni" e cartolina con autografo.
Descrizione estrinseca
1 documento, 1 cartolina
Note complessive
La lirica ha firma "Pi - fa - fi".
Autore teatrale (1856 - 1931).
Cominciò giornalista, collaborando a diversi periodici (Capitan Fracassa, Resto del Carlino, Ehi! ch'al scusa), ma presto tutta la sua attività fu assorbita dal teatro in bolognese. Le circa 40 commedie da lui scritte, in bolognese e in italiano, ritraggono con arguzia o con vena comico-sentimentale, la vita di tutti i giorni, tipi e casi comuni o stravaganti.
Tra i molti lavori si ricordano: "Insteriari", 1881; "Scuffiareini", 1882; "I Pisuneini", 1883; "Acqua e ciaccher", 1899; "Il cardinale Lambertini", 1905, in italiano che ottenne successo anche grazie all'interpretazione di Ermete Zacconi e che in qualche modo 'storicizza' la proverbiale bonomia emiliana attraverso la figura del noto prelato settecentesco che diverrà papa come Benedictus XIV, "Il nostro prossimo" (El noster prossum, 1910), "La spada di Damocle", 1916; la serie di gustosi e popolarissimi sonetti intitolati alla Signora Cattareina (Signera Cattereina), in cui questo personaggio dialoga sui suoi fatti e del giorno. Nel 1886 raccolse molte delle sue opere nei due volumi di "Teatro bolognese" (Teater bulgneis, 1886). Negli ultimi anni fu autore anche di "Dietro le quinte", 1910 e "Ricordi di teatro", 1925.
Classificazione
1.1
Segnatura_definitiva
Busta 1, Fascicolo 20
Numero unità
21
Titolo
Urbani Anna
Estremi cronologici
s. d.
Contenuto
Lettera di ringraziamento per l'interessamento di Costanza e del marito in relazione ad una pratica di trasferimento.
Descrizione estrinseca
1 lettera
Classificazione
1.1
Segnatura_definitiva
Busta 1, Fascicolo 21
Numero unità
22
Titolo
Urbani Giuseppe
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1921 gennaio 11 - 1924 febbraio 12
Contenuto
Corrispondenza relativa alla vita familiare e consigli su un'opera letteraria scritta da Costanza.
Descrizione estrinseca
4 lettere
Note complessive
Redattore della rivista "Arte e vita. Rassegna letteraria", funzionario del Ministero dell'Economia nazionale, Direzione per l'Agricoltura.
Classificazione
1.1
Segnatura_definitiva
Busta 1, Fascicolo 22
Numero unità
23
Titolo
Vianelli Giorgio
Estremi cronologici
s. d.
Contenuto
Bozza lacunosa manoscritta con correzioni del racconto intitolato "Giorgio Vian", note manoscritte sul verso "Giorgio Vianelli"
Descrizione estrinseca
1 documento
Classificazione
1.1
Segnatura_definitiva
Busta 1, Fascicolo 23
Numero unità
24
Titolo
Anonimo
Estremi cronologici
1947 maggio 8
Contenuto
Cartolina d'auguri con firma illeggibile.
Descrizione estrinseca
1 cartolina
Note complessive
La cartolina è illustrata da un ritratto fotografico del mittente.
Classificazione
1.1
Segnatura_definitiva
Busta 1, Fascicolo 24
Altri Archivi disponibili