Contenuto

Raccolta eterogenea di manoscritti e autografi principalmente a firma femminile. Si tratta, nella maggior parte dei casi, di lettere scritte da donne, oppure di raccolte di lettere ricevute o di opere manoscritte. Il primo fascicolo raccoglie materiali eterogenei riguardanti l'attività dell'Associazione nazionale filantropica delle donne italiane, gli altri presentano come titolazione il nome della donna autrice dei documenti conservati, oppure destinataria delle lettere.

Introduzione all'archivio

Raccolta eterogenea di manoscritti e autografi principalmente a firma femminile. Si tratta, nella maggior parte dei casi, di lettere scritte da donne oppure di raccolte di lettere ricevute o di opere manoscritte. In alcuni casi l'attribuzione è stata fatta dall'antiquario ed è quindi segnalata tra parentesi quadre. Le carte sono suddivise per fascicoli nominativi ordinati alfabeticamente e, al loro interno, cronologicamente, ad eccezione del fascicolo 36 che raccoglie le lettere ricevute da Laura Valenti a noi giunte rilegate e del fascicolo 38 che conserva le lettere ricevute da Artemisia Zimei ordinate alfabeticamente per mittente. I 38 fascicoli presentano come titolazione il nome della donna autrice dei documenti conservati, oppure destinataria delle lettere, ad eccezione del primo fascicolo che raccoglie materiali eterogenei riguardanti l'attività dell'Associazione nazionale filantropica delle donne italiane. In alcuni casi si tratta di personaggi famosi, in altri di donne menzionate solo in specifici repertori indicati nella nota bibliografica, in altri ancora di autrici sconosciute. Sono, infatti, presenti materiali autografi di scrittrici di rilievo, come Ida Baccini (1 lettera), Cordelia (pseud. di Virginia Tedeschi in Treves, 1 poesia), Erminia Fuà in Fusinato (1 lettera), Ippolita Gonzaga (1 lettera), Jolanda (pseud. di Maria Majocchi Plattis; 1 lettera, 1 cartolina), Ada Negri (1 lettera), Caterina Percoto (1 frammento di lettera), Matilde Serao (2 lettere, 1 cartolina); di scrittrici meno note, come Luisa Amalia Paladini (1 lettera), Elisa Scari in Panizza de Brunnenvald (1 poesia) Rosa Vagnozzi (1 poesia); di attrici famose quali Eleonora Duse (1 lettera), Virginia Marini (1 biglietto), Adelaide Tessero (1 lettera). In alcuni casi i materiali riguardano donne legate a personaggi di rilievo della scena pubblica (Maria Letizia Bonaparte Wyse, moglie di Urbano Rattazzi; Valentine de Sellon, figlia di Jean Jacque de Sellon; Luisa Carlotta di Borbone, figlia, in base alle indicazioni dell'antiquario, di Ludovico I d'Etruria e di Maria Luisa di Borbone). Una simile differenziazione tra personaggi noti e figure sconosciute è evidente nei nomi che sono stati indicizzati, sia che si tratti dei destinatari delle lettere che dei mittenti della corrispondenza raccolta nei fascicoli 36 e 38: il frequente uso del nome di battesimo, privo di ulteriori indicazioni, rivela come si tratti, nella maggior parte dei casi, di corrispondenza privata, talvolta particolarmente intima; molti mittenti o destinatari sono sconosciuti, ma vi si affiancano talvolta nomi noti, come Angelo de Gubernatis (destinatario della lettera di Jolanda); Massimo Bontempelli (mittente di una lettera inviata a Laura Valenti); Lucio D'Ambra (mittente di tre lettere inviate ad Artemisia Zimei); Federico de Maria (mittente di una cartolina ad Artemisia Zimei). Nei casi di nomi sconosciuti, però, il contenuto dei materiali rivela che si tratta comunque di personaggi inseriti nel mondo culturale della propria epoca. Le lettere, in alcuni casi, contengono informazioni inerenti l'attività intellettuale delle scrittrici: Erminia Foà in Fusinato fa riferimento alla scrittura di versi scritti in occasione di un matrimonio; Jolanda commenta un libro di De Gubernatis, annota amare riflessioni sulla propria situazione, sulle difficoltà incontrate nel pubblicare il romanzo "Alle soglie d'eternità" e comunica all'amico di essere impegnata nella scrittura di un altro romanzo, "La maggiorana"; Ada Negri riflette sulla necessità, per un poeta, di sentirsi amato dai giovani; Matilde Serao risponde negativamente ad un'offerta di pubblicazione della "Conquista di Roma" e, in un'altra lettera, invia le bozze del romanzo, chiedendo di ricevere il denaro pattuito. A livello cronologico i materiali del fondo si collocano principalmente fra la prima metà dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, ad eccezione di due documenti, uno del Cinquecento (lettera di Ippolita Gonzaga, con sigillo) e l'altro del Settecento (lettera di Eleonore Franchi in Sullivan). Un numero rilevante di documenti risulta non datato, ma risale comunque all'Ottocento o al Novecento. L'inventario analitico è corredato da un indice dei nomi dei mittenti, dei destinatari e degli autori dei documenti conservati nel fondo, compresi gli pseudonimi, e i nomi degli enti citati. I nomi che non è stato possibile completare o sciogliere sono contrassegnati da asterisco. Si è fornita infine l'indicazione del numero di carte considerando come unica carta il foglio scritto in più facciate, mentre nel caso di quaderni rilegati sono state contate le singole pagine. Il lavoro di riordinamento e inventariazione è stato svolto dalla dott.ssa Myriam Trevisan con la supervisione archivistica della dott.ssa Alessandra Miola. Il lavoro è stato realizzato in cofinanziamento con la Fondazione Cariplo.

Storia archivistica

Per ricostruire le biografie sono stati consultati i seguenti repertori bibliografici: - "Biblioteca femminile italiana raccolta posseduta e descritta dal conte Pietro Leopoldo Ferri padovano", Padova, Tip. Crescini, 1842. - Ginevra Canonici Fachini, "Prospetto biografico delle donne italiane rinomate in letteratura", Venezia, Tip. Alvisopoli, 1824. - Carlo Catanzaro, "La donna italiana nelle scienze, nelle lettere, nelle arti. Dizionario biografico delle scrittrici e delle artiste viventi", Firenze, Biblioteca editrice della rivista italiana, 1890. - "Delle donne illustri italiane dal XIII al XIX secolo", Roma, Tip. Pallotta, s.a. - "Dizionario biografico degli italiani", Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1960 e sg. - "Enciclopedia biografica e bibliografica italiana", diretta da Almerico Ribera, vol. VI. "Poetesse e scrittrici", a cura di Maria Bandini Buti, Roma, E.B.B.I., 1941. - "Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti", Treccani, Milano, 1929 e sg. - Mario Gastaldi, Carmen Scano, "Dizionario delle scrittrici italiane contemporanee", Milano, Gastaldi, 1957. - Oscar Greco, "Bibliografia femminile italiana del XIX secolo", Venezia, Tip. Issoglio, 1875. - Giuliana Morandini, "La voce che è in lei. Antologia della narrativa femminile italiana tra '800 e '900", Milano, Bompiani, 1980.

Altri Archivi disponibili

Fondi di Enti

Fondi personali

Raccolte